Eventi

L'UNITÀ DEL SAPERE - Presentazione e video degli incontri

Varese, Villa Toeplitz (viale G.B. Vico, 46) e in collegamento Teams

ore 16.30

Locandina

Questionario di gradimento

Agli studenti della Laurea triennale e magistrale in Scienze della Comunicazione sarà riconosciuto 1/2 di punti seminario 

 

Le vaste dimensioni dei fenomeni sociali sono un’ottima occasione per penetrare in profondità nell’animo umano. È vero, si potrebbe pensare. Ma è più vero che «solo calandoci in profondità nell'interno di un individuo abbiamo qualche probabilità di capire la natura di quei fenomeni». Quando Marcel Proust scriveva queste parole, nella Ricerca del tempo perduto, indicava una chiave di lettura – dell'individuo e del suo rapporto con la società e con il mondo – che storici, antropologi, scienziati e scrittori hanno scelto da sempre come loro osservatorio privilegiato, non sempre riconoscendolo. È la dimensione individuale della storia locale, la sola che possa interrogare i grandi mutamenti e rispondere ad attese che, prima di essere universali, sono di ognuno di noi, con il nostro bagaglio di incertezze e smarrimenti. E non sarà un sapere univoco a darci le risposte che aspettiamo.

Per questo «l’unità del sapere», l’interazione tra modi differenti e spesso opposti di vedere e descrivere il mondo, può rappresentare davvero, se non la via d’uscita, almeno l’ampliamento del nostro orizzonte d’attesa: una formula che alimenti la complessità, non un percorso semplificato per eludere i confronti e la loro necessità, mai come oggi fondamentali, per una convivenza civile che avvertiamo sempre più fragile e compromessa.

Il Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali continua, dopo il successo dello scorso anno, le sue attività in presenza, proponendo a cittadini, studenti e appassionati una nuova serie di incontri dedicata appunto all’unità del sapere. Al centro si collocano questioni cruciali che intrecciano la local history alla grande storia: discipline diverse esplorate nelle loro ragioni fondative, che nell'incontro e nel dialogo rivelano potenzialità inattese, qualche volta – ci auguriamo – in grado di farci ripensare anche il modo che abbiamo scelto per collocarci nel mondo. 

 mercoledì 24 gennaio
VARESE AUTARCHICA E IMPERIALE
Enzo Laforgia
 
 Il 23 marzo del 1936, Mussolini annunciò ufficialmente l’avvio della campagna per l’autarchia economica. Fu questa la risposta alle sanzioni imposte al nostro Paese dalla Società delle Nazioni, a seguito dell’invasione dell’Etiopia. L’Italia, da quel momento in avanti, avrebbe dovuto «far da sé», «bastare a se stessa», per resistere al cosiddetto «assedio economico». In poche parole, tutti avrebbero dovuto consumare meno e consumare solo prodotti italiani. La campagna autarchica durò ben oltre la fine della guerra in Africa Orientale (9 maggio 1936), con ricadute sulla lingua e sul costume. L’intervento intende verificare in che modo Varese rispose al generale clima di eccitazione per la Guerra d’Etiopia e alla propaganda per l’autarchia.
 
Guarda la registrazione
 

 mercoledì 7 febbraio
PRESENTAZIONE DEL LIBRO LE PAROLE IN CHIRURGIA. DAL MEDIOEVO AL SARS-COV-2 DI RENZO DIONIGI
Giuseppe Armocida, Giovanni Iamartino, Alessandra Vicentini
alla presenza dell’autore
 

Oggi, la comunicazione scientifica avviene in inglese, e le altre lingue europee sono meno utilizzate e rimangono in un ambito di minore prestigio anche professionale. Questo comporta il rischio di un crescente contrasto: da un lato, un linguaggio agevolato, accessibile a chi non è medico o allo studente in medicina; dall’altro, un linguaggio iperspecialistico, che rischia di essere di difficile comprensione per gli stessi medici con altra specializzazione. Durante la revisione dell’ultima edizione di un noto trattato di chirurgia si è constatata un’inattesa e straordinaria estensione dei lemmi chirurgici e medici in generale. Questa proliferazione di termini, talora impenetrabili, inconsueti e frequentemente presi in prestito da altre lingue, sta progressivamente allontanando il grande pubblico e per il suo tecnicismo può mettere in difficoltà anche la “corporazione clinica”. Si è così reso necessario un aggiornamento del vocabolario chirurgico e, in parte, di quello medico per fornire elementi utili per decodificare e intendere neologismi, forestierismi, termini inconsueti, eponimi e acronimi.


mercoledì 21 febbraio
STORIE DIPINTE DI SAN CARLO NEI GRIGIONI
Sara Fontana
 

La piccola chiesa di San Carlo a Uors, nel cantone svizzero dei Grigioni, conserva un ciclo pittorico sulla vita e i miracoli di san Carlo Borromeo, datato al XVII secolo. I ventuno riquadri, numerati e completi di didascalie in lingua tedesca, che raffigurano con un vivace e semplice linguaggio alcuni episodi della vita di Carlo, possono considerarsi quasi un unicum nella sua iconografia, un riferimento alla devozione al Santo che si era insinuata in un territorio dalla delicata situazione religiosa ai confini con la Riforma protestante.

Guarda la registrazione


mercoledì 6 marzo
LA POLICROMIA NELLA SCULTURA MEDIEVALE
Saverio Lomartire
 
Il tema della policromia nella scultura è da tempo oggetto di alcuni studi specialistici, anche in ragione dell’ampiezza cronologica che è possibile prendere in considerazione: da esempi assiro-babilonesi ed egizi sino quasi all’età contemporanea.
Per gli ambiti di applicazione che interessano la scultura del Medioevo, solo di recente si è raggiunta una certa consapevolezza e si sono avviate ricerche approfondite. Esse, in particolare per l’Altomedioevo, sono solo all’inizio.
Raramente sui pezzi scultorei medievali si conservano tracce apprezzabili di policromia. Spesso solo il rinvenimento di materiali in scavo o l’avvio di restauri, oppure l’effettuazione di campagne mirate di analisi permettono migliori osservazioni. Queste ultime tuttavia presentano sempre notevoli difficoltà nell’interpretazione e nell’individuazione di eventuali standards tecnologici o di prassi esecutive che possiamo considerare consolidate e generalmente applicate.
Soprattutto quando cerchiamo di pervenire ad una visione complessiva e dirimente sui complementi pittorici alla scultura dobbiamo constatare, contrariamente a quanto talora è stato indicato da alcuni studi, che, a parte le sculture lignee, non tutta la scultura del Medioevo, ma anche del Rinascimento e di epoche successive, ha ricevuto una finitura pittorica.
Allo stato attuale delle ricerche dobbiamo quindi riconoscere che non è possibile fissare delle regole interpretative generalmente valide, e che per il momento dobbiamo concentrare l’attenzione sullo studio dei singoli casi.

mercoledì 20 marzo
SULLE TRACCE DI FAUSTA CIALENTE
Claudia Biraghi
 

Fausta Cialente, giornalista, traduttrice, scrittrice tra le più interessanti del Novecento, ha a lungo abitato in una casa a Caldana di Cocquio Trevisago, e qui ha composto buona parte dei suoi capolavori. Il suo legame con il Varesotto si inserisce peraltro in una vita geograficamente molto “nomade” (nata a Cagliari, muore nel Berkshire, in Inghilterra, dopo aver vissuto a Trieste, Genova, Alessandria d’Egitto, il Cairo, Milano, Roma, in Spagna e in Persia), spesso in contesti internazionali e culturalmente stimolanti.
Negli anni 1941-1947, mentre si trova in Egitto, prende parte alla lotta antifascista, iniziando un’attività documentata dai quaderni inediti che formano il suo “Diario di guerra” e conducendo, fra l’altro, per l’emittente britannica di Radio Cairo, il programma serale Siamo Italiani, parliamo agli Italiani, una voce antifascista destinata ai soldati italiani in Libia e ai prigionieri di guerra nei campi inglesi in Egitto.
Fra i suoi libri più celebri, Natalia (1930, Premio dei Dieci), Pamela o la bella estate (1935), Cortile a Cleopatra (1936), Ballata levantina (1961), Un inverno freddissimo (1966, da cui è stato tratto, nel 1976, il film televisivo a puntate Camilla), Il vento sulla sabbia (1972, premio Enna), Le quattro ragazze Wieselberger (1976, premio Strega). Molti romanzi sono stati ripubblicati negli ultimi anni (segno di una ripresa d'interesse per l'autrice), così come alcune delle sue traduzioni: Clea di Lawrence Durrell, Piccole donne e Piccoli uomini di Louisa M. Alcott.
Nonostante tutto questo, Fausta Cialente resta tutto sommato una figura poco nota e studiata. Soprattutto, non gode della fama che meriterebbe nel nostro territorio. Non pare dunque inutile creare un’occasione per riparlare di lei, ritrovando, attraverso il racconto di una ricerca, ‘tracce’ e testimonianze concrete della sua presenza.

Guarda la registrazione


mercoledì 3 aprile
NOTTURNO A LUGANO. MORSELLI LETTORE DI D'ANNUNZIO
Elena Maiolini
 

Quando propose a Vittorio Sereni il suo primo grande romanzo, Un dramma borghese, Morselli non ricavò un giudizio migliore ai due fermi rifiuti di Feltrinelli e Einaudi: in particolare sarebbe sembrato sgradevole l’inizio, e pesanti i ricordi affioranti nell’auto-narrazione. Proprio per il «dettaglio non sempre indispensabile» e per una prolissità tesa «all’esattezza» del «sentire», la prosa monologante era risultata indigesta ai valutatori delle due grandi case editrici. Il sospetto, che si desidera condividere, è che al giudizio negativo abbiano contribuito non poco certi contatti sicuri ma sotterranei con d’Annunzio, poco meno che innominabile nei primissimi anni sessanta, quando veniva addirittura “processato” sulle colonne dell’«Espresso». Un dramma borghese si mostra infatti in larga misura debitore di una lettura del Notturno che precede di pochi mesi, e che potrebbe aver impegnato Morselli in una riscrittura personale di un grande libro dell’isolamento.

Guarda la registrazione


mercoledì 17 aprile
SUPERMONS DE BUSTI: PAROLE E OPERE DI UN POCO CONOSCIUTO FRANCESCANO VARESINO (CON ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE ORIGINI DELLA PRESENZA MINORITICA NEL BORGO PREALPINO)
Alfredo Lucioni
 

Il sacerdote francescano Supermons di Bosto nel settembre 1255 assistette a Biumo alla redazione di un testamento con lasciti a favore di una comunità religiosa femminile della castellanza di Bosto. Il religioso varesino appartenne alla prima generazione minoritica: entrò infatti presto nella fraternita francescana, certo prima del 1229 e pertanto forse mentre era ancora in vita Francesco d’Assisi. Negli anni Trenta del XIII secolo divenne ministro della provincia lombarda succedendo ad Antonio di Padova e a Leone da Perego e in tale veste probabilmente contribuì alla edificazione dell'insediamento conventuale di S. Francesco a Varese, dove presumibilmente risiedette dopo aver lasciato la carica di ministro. Fu un esponente del cosiddetto 'minoritismo padano' e di lui rimangono numerosi sermoni (finora inediti), raccolti in due manoscritti conservati a Pavia e Parigi, che recentemente hanno attirato l'attenzione di alcuni studiosi.

Guarda la registrazione


martedì 14 maggio
SANTA MARIA DEL MONTE DI VELATE NELLE CARTE MEDIEVALI
Claudia Storti
 
È difficilissimo immedesimarsi nel modo di pensare la vita, la società e le istituzioni di una persona che viveva nei secoli medievali. Probabilmente non ci riusciremo mai del tutto.
Attraverso la lettura di atti notarili e di sentenze, però è possibile tracciare alcuni aspetti della vita sociale e dell’ambiente urbano e rurale delle terre varesine. Tenteremo così di ricostruire, attraverso le parole dei documenti, la struttura delle famiglie e delle comunità, i loro rapporti con il potere e la loro capacità di interloquire con i potenti, la condizione della donna e i rapporti tra fratelli e tra genitori e figli. L’attenzione sarà focalizzata sui secoli XI e XII nei quali avvenne una grandissima e, per lo più ‘dimenticata’, rivoluzione della società italiana e europea.
 
Guarda la registrazione
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il volume "LE PAROLE IN CHIRURGIA. DAL MEDIOEVO AL SARS-COV-2"

di Renzo Dionigi

Milano, Mimesis, 2023
Collana "Eterotopie", n. 925
pp. 534
€ 38,00 -  Acquista
ISBN: 979-12-2230-264-5
 

Oggi, la comunicazione scientifica avviene in inglese, e le altre lingue europee sono meno utilizzate e rimangono in un ambito di minore prestigio anche professionale. Questo comporta il rischio di un crescent contrasto: da un lato, un linguaggio agevolato, accessibile a chi non è medico o allo studente in medicina; dall’altro, un linguaggio iperspecialistico, che rischia di essere di difficile comprensione per gli stessi medici con altra specializzazione. Durante la revisione dell’ultima edizione di un noto trattato di chirurgia si è constatata un’inattesa e straordinaria estensione dei lemmi chirurgici e medici in generale. Questa proliferazione di termini, talora impenetrabili, inconsueti e frequentemente presi in prestito da altre lingue, sta progressivamente allontanando il grande pubblico e per il suo tecnicismo può mettere in  difficoltà anche la “corporazione clinica”. Si è così reso necessario un aggiornamento del vocabolario chirurgico e, in parte, di quello medico per fornire elementi utili per decodificare e intendere neologismi, forestierismi, termini inconsueti, eponimi e acronimi.

Leggi il sommario e la presetazione del volume.

ParoleChirurgia COPERTINA

 

10 novembre 2023: convegno su GUIDO MORSELLI

Morselli orizzontale

Vi aspettiamo venerdì 10 novembre a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Montanari a Varese (via dei Bersaglieri 1), per il convegno "Ne riparleremo domani". Guido Morselli a cinquant'anni dalla scomparsa (1973-2023).

Nell'interesse della collettività non solo varesina, in occasione dei cinquant’anni dalla scomparsa di Guido Morselli (1973-2023) l’Università degli Studi dell’Insubria, con la collaborazione del Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali dell'Insubria, il patrocinio del Comune di Varese e in collaborazione con l'Ufficio scolastico provinciale, propone un convegno per approfondire l'opera dello scrittore che a Varese visse dal 1948 alla morte, tra la villetta di Santa Trinità a Gavirate e l’appartamento varesino dove si tolse la vita il 31 luglio 1973.

Il programma prevede una decina di comunicazioni dedicate a vari aspetti della vita e dell'opera di Morselli, ma anche un allargamento della prospettiva verso altri scrittori varesini del Novecento che presentano casi analoghi a quello di Morselli, scoperto dal pubblico solo dopo la prematura scomparsa.

______________________________________

Agli studenti di Scienze della Comunicazione e della Laurea Magistrale saranno riconosciuti 1 punto seminario per la partecipazione a mezza giornata, 2 punti seminario per la giornata intera.

______________________________________

 
PROGRAMMA
 
ore 9.00
 
Saluti istituzionali
Enzo R. Laforgia, Assessore alla Cultura di Varese
 
Introduzione ai lavori
Gianmarco Gaspari
 
Roma senza papa. Dogmatica, ecclesiologia e satira nel romanzo di Morselli
Andrea Spiriti
 
«Sassi in piccionaia», un progetto inedito di Guido Morselli
Linda Terziroli
 
Guido Morselli e la “dissipatio” della luce intellettuale
Silvio Raffo
 
«Io e un’ipotesi stravagante». Una proposta di lettura dell’opera di Guido Morselli
Elisa Cremone
 
«Contro-passato prossimo. Un’ipotesi retrospettiva». Dopo mezzo secolo di studi: «Un’ipotesi preferibile»
Giorgio La Rosa
 

ore 14.30

Il caso di Fausta Cialente: una vita nomade e avventurosa approdata a Caldana
Claudia Biraghi
 
«Questa lieta accoglienza di pubblico sia di auspicio». Il fortunato caso di Liala
Serena Contini
 
Fra parola e immagine: riflessioni attorno alla “meditatio mortis” di Morselli e Savinio
Massimiliano Ferrario
 
«Una parola decisiva». Una lettura computazionale del diario e di «Dissipatio H. G.»
Christian D’Agata
 
Come scriveva Morselli
Elena Valentina Maiolini
 

Pubblicato il volume: AGOSTINO E LA SUA ARCA A PAVIA. TREDICI SECOLI DI STORIA, CULTURA, ARTE E VITA CIVILE

a cura di Renzo Dionigi
Busto Arsizio, Nomos Edizioni, 2023
pp. 304, illustrato
ISBN: 9791259580955
 
Nel milletrecentesimo anniversario del trasporto delle reliquie del Padre della Chiesa Agostino a Pavia, l'Arca celebrativa del Santo - conservata nella Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro - è al centro di intensi studi e fervore culturale. Nel volume, il monumento pavese è approfondito sotto ogni punto di vista: dalla sua etimologia al fenomeno delle "grandi eresie", dall'iconografia lombarda all'arte grafica del nord Europa, dal diritto medievale alla storia della letteratura, passando per le intricate controversie fra ordini religiosi, proposte di attribuzione e cronache del viaggio delle reliquie. Ricco ed eterogeneo, il corredo iconografico comprende anche gli scatti inediti di Mauro e Marco Furio Magliani, realizzati ad hoc per mostrare l'Arca intera nella sua maestosità e sottolinearne i preziosi dettagli. Testi di: Luigi Alici, Angelo Stella, Pierluigi Cuzzolin, Claudio Bonvecchio, Aldo Andrea Cassi, Gianmarco Gaspari, Filippo Maria Ferro, Renzo Dionigi, Sara Fontana, Luisa Erba, Francesca Girelli, Caterina Zaira Laskaris, Cristina Andenna, Maria Teresa Mazzilli Savini, Renata Crotti, Susanna Zatti, Claudia Biraghi, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Silvia Isella Brusamolino.
 
Leggi il sommario e la presentazione del volume
 
AgostinoArca COPERTINA

Our offices

  • Viale G.B. Vico, 46 - Varese
    c/o Villa Toeplitz (località Sant'Ambrogio)
  • Via Piave, 11 - Varese