Eventi

MARZO-MAGGIO 2023: CICLO DI INCONTRI SU "LOCAL E GLOCAL HISTORY"

LOCAL GLOCAL HISTORY
TERRITORI, RELAZIONI, CONNESSIONI 

 

Ciclo di incontri per il 2023

Sette incontri, dal 24 marzo al 26 maggio alle ore 16.00 (vedi date e titoli in locandina)

In presenza a Villa Toeplitz e in collegamento Teams al link: Local e Glocal History

Il Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali riprende l'attività in presenza proponendo a cittadini, studenti e appassionati un ciclo di incontri dedicato ad alcuni temi centrali della riflessione storica e della contemporaneità. Al centro del ciclo sono «le condizioni di vita materiale» e «i diversi periodi della vita morale di un gruppo», come scriveva Fernand Braudel quando, prigioniero dei nazisti a Magonza, illustrava ai suoi compagni la necessità di non smettere di interrogarsi su tali questioni cruciali – intrecciando la local history alla grande storia – perché «distribuire i fatti storici nello spazio significa per forza capirli meglio e porre con maggior precisione i veri problemi».

Vale anche per il nostro inquieto presente, esposto a una complessità che interroga discipline diverse e che ci ricorda ogni volta come il futuro, se non ne intendiamo le ragioni fondative, rischi sempre di essere compreso in ritardo. Da qui l'ampiezza dei temi trattati: dal faticoso cammino di Varese verso la «libertà» all'immagine della città meta dell'elitario turismo degli anni Venti e Trenta dell'Ottocento, dalla nascita di una prima dimensione di "quotidiano" nelle lettere di Plinio all'indagine su un Manzoni spietato analista delle "passioni" (anche per ricordarne il 150° anniversario della morte), dai viaggi e dai molteplici interessi di una figura leggendaria come Edvige Toeplitz all'analisi di un "bene immateriale" come il lessico, còlto in una dimensione specialistica ma essenziale al benessere sociale, fino al grande problema, in positivo e in negativo, dell'intelligenza artificiale, e alle prospettive di sviluppo del digitale su scala europea.

Gli incontri sono affidati a specialisti dei diversi ambiti disciplinari, legati al Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali e afferenti all'Università degli Studi dell'Insubria.

Vi aspettiamo numerosi!

___________________________

Se lo desiderate, potete compilare i questionari di gradimento e consegnarli durante gli incontri o spedirli a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.:

Questionario di gradimento incontro del 24 marzo

Questionario di gradimento intero ciclo

PUBBLICATO IL VOLUME "TERRITORI 2022"

Varese, Pietro Macchione Editore, 2022
pp. 242, 17x24 cm
€ 20,00 - Acquista
ISBN: 978-88-6570-751-7

 

Numerosi gli argomenti trattati nel secondo volume di Territori: antichi monumenti, dinastie locali, fiscalità urbana, lavoro ed emigrazione, storia delle istituzioni, significato, valore e fonti della Storia locale, turismo, pesca e alimentazione, a cui si aggiungono gli atti dell'incontro di studio "La grammatica di Rodari, fuori e dentro le regole", tenutosi a Varese il 24 ottobre 2020.

Territori 2022 copertina

visita il catalogo delle pubblicazioni del Centro

 

12 novembre 2021: inaugurazione mostra "Vivi Papi e le piccole chiese di Varese"

Venerdì 12 novembre 2021 alle ore 17.30 siete invitati all'inaugurazione della mostra fotografica

Vivi Papi e le piccole chiese di Varese. Immagini di un patrimonio da conoscere

con presentazione del Prof. Andrea Spiriti

presso Foto Club Varese APS, Sala ACLI - via Speri della Chiesa, 7/9 - Varese

Per partecipare all'evento è richiesto il green-pass ed è necessaria la prenotazione ai seguenti contatti: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 339 426 3742

Nelle locandina trovate tutte le informazioni e gli orari della mostra. 

Vi aspettiamo!

--------

Il fotografo varesino Vivi Papi (1937-2005), specializzato in riproduzioni d’arte, svolse la sua attività tra i primi anni Cinquanta e il 2005. Appassionato e curioso, esplorò, attraverso i suoi obiettivi, il territorio in cui viveva, sia per campagne commissionate da enti locali, restauratori e ricercatori, sia per iniziative personali di studio. Dalla sua attività è nato un archivio, ricco di immagini diverse e – ormai – spesso, storiche, che la famiglia ha donato all’Università dell’Insubria e che è collocato, e consultabile, presso la sede del Centro Storie Locali a Villa Toeplitz.

La mostra si propone di portare all’attenzione dei visitatori alcune chiese sparse nelle castellanze e nelle frazioni di Varese, piccoli gioielli, spesso ‘minori’ solo per dimensioni. L’auspicio è quello non solo, e non tanto, di farli conoscere ma, soprattutto, di far sorgere il desiderio di andare a scoprirli direttamente. In particolare, saranno esposte foto di Santo Stefano a Bizzozero, della chiesetta di San Cassiano e della cappella di San Rocco a Velate, della “Schirannetta” a Casbeno, di Santa Maria di Loreto e di San Silvestro a Cartabbia, di Sant’Anna a Biumo Superiore, di Sant’Imerio a Bosto, della vecchia chiesa di Sant’Ambrogio Olona, della chiesa dell’Immacolata a Prima Cappella e della chiesina dell’Annunciata a Santa Maria del Monte.

L’arco temporale degli scatti, che spazia dalla metà degli anni Sessanta ai primi Duemila, è tale da consentire anche un viaggio nel tempo, recuperando situazioni e ambienti che sono in parte mutati.

Le nostre sedi

Viale G.B. Vico, 46 - Varese
c/o Villa Toeplitz (località Sant'Ambrogio)

Via Piave, 11 - Varese