Lo schedario – che per ognuna delle 46 uscite indica gli articoli, le rubriche e i sostenitori che vi figurarono con inserti pubblicitari – costituisce, insieme a un’antologia ragionata, la seconda corposa parte della tesi di laurea in Scienze della Comunicazione conseguita da Monica Lapenna all’Università degli Studi dell’Insubria il 24 luglio 2025 (a.a. 2024/2025), sotto la guida della prof.ssa Elena Valentina Maiolini. Una breve storia del periodico e vari percorsi di lettura sono invece offerti nella prima parte: se ne ricavano alcuni dei molti sguardi possibili da rivolgere a un periodico locale di breve durata ma di ampi intenti, che nel secondo ventennio del Novecento si propose come strumento non solo d’informazione, ma anche di orientamento pratico in questioni di salute ed emigrazione, e infine di costruzione identitaria collettiva.
Le riproduzioni di tutti i numeri della rivista, in formato elettronico e cartaceo, sono custodite dalla Biblioteca di Cuasso al Monte.
