Stampa locale tra Ottocento e Novecento

 

(a cura di Irene Insardà)


La definitiva cacciata degli Austriaci dall’Italia e la conquista dell’indipendenza nazionale fanno sì che le leggi introdotte nel 1848 in Piemonte dallo Statuto Albertino vengano estese a tutto il territorio italiano.
A Varese, la stampa locale nasce il 5 marzo 1860, quando compare il primo giornale, “Il Varesino”, di ispirazione liberale progressista. Nel Gallaratese e nella zona dei laghi, invece, i primi giornali nascono rispettivamente negli anni Settanta e negli anni Ottanta sempre dell’Ottocento.
Il presente strumento di ricerca nasce da un’indagine sulla stampa periodica e sui quotidiani circolanti nel territorio varesino tra la metà dell’Ottocento e la metà del Novecento, con l’obiettivo di colmare alcune lacune nella conoscenza di una materia connotata spesso da indagini di carattere esclusivamente settoriale anche se, per singole pubblicazioni, molto approfondite.
Si fornisce pertanto una descrizione dettagliata della stampa periodica pubblicata dal 1860 al 1950 nell’ex circondario di Varese, amministrato dalla provincia di Como, e nell’antico circondario di Busto-Gallarate-Saronno, appartenente alla provincia di Milano.
In particolare, la ricerca riguarda i periodici di:
- Varese città
- Alto varesotto
- Basso varesotto