Nasce a Brebbia (Va) nel 1961.
Coniugato con tre figli, risiede a Gavirate (Va).
Ha prestato servizio presso il Centro Speciale di Ricerca International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria dal dicembre 2001 e lo ha diretto dal 5 febbraio 2008 al 31 agosto 2010.
Ora dirige l'Istituto Rosetum di Besozzo.
Titoli di studio
Diploma di Maturità Classica.
Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università degli studi di Milano, 13 giugno 1988. Titolo della tesi: Il problema della transustanziazione in Cartesio e nell’età cartesiana (110/110).
Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso 37 A (Storia e filosofia), 16 febbraio 2000.
Abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso 36 A (Filosofia e psicologia), 6 febbraio 2001.
Dottorato di ricerca in “Storia e dottrina delle istituzioni” (XVIII ciclo), conseguito presso l’Università degli studi dell’Insubria - Facoltà di Giurisprudenza, 22 gennaio 2007. Titolo della tesi: Parroci e parrocchie nell’età delle riforme (1757-1790). Il Piano del 1788 e la sua mancata attuazione: il caso di Varese
Attivita’ di ricerca
Nel 2001 ha ottenuto una borsa annuale di ricerca dall'International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria per la strutturazione e implementazione del database della bibliografia della regio insubrica (territori di Como, Varese, Ticino, Verbano, Cusio e Ossola) per l’inventario e la repertoriazione delle fonti e delle pubblicazioni in monografia e in periodici e miscellanee italiani e stranieri.
Dal dicembre 2001, superato il concorso, lavora con contratto a tempo indeterminato presso l'International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria, di cui è stato nominato Direttore il 5 febbraio 2008.
Attivita’ didattica
1988 -1989 presso il Liceo Classico, Nuovo Istituto Studium in Milano
1989 -1990 presso il Liceo psico-socio-pedagogico e linguistico, Istituto di Cultura e di Lingue “Marcelline” in Arona (Novara)
1990 - 2001 presso il Liceo Scientifico Arcivescovile “A. Castelli” in Saronno (Varese)
Con l'International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities dell’Università degli Studi dell’Insubria ha organizzato e coordinato i corsi di perfezionamento:
- Le fonti documentarie per le storie locali: metodologia e critica, ottobre 1999 - giugno 2000
- Le Fonti Documentarie e la Storia della Giustizia, febbraio - giugno 2001
Seminari e convegni
Nel 2002 ha partecipato al I° Seminario e laboratorio di formazione Studi medievali e cultura digitale(Pavia, 2-7 settembre 2002 - Palazzo San Tommaso - Piazza del Lino, 2).
Nel 2005 ha presentato un intervento dal titolo La ricerca storica ed archivistica quale punto di partenza per nuove iniziative di sviluppo territoriale nell’ambito del workshop La valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale nello spazio alpino (18 maggio 2005) presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali dell'Università degli Studi dell'Insubria - Como.
Nel 2004-2006, in collaborazione con il prof. Giuseppe Armocida, titolare della cattedra di Storia della Medicina presso l'Università degli Studi dell’Insubria, ha tenuto un ciclo di interventi di carattere storico-epistemologico nell’ambito del corso Filosofia e Medicina, corso di laurea in Medicina, Università degli Studi dell’Insubria.
Nel 2007 ha tenuto un ciclo di interventi di carattere storico-giuridico su alcune vicende della storia contemporanea nell’ambito del corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza - sede di Varese (titolare della cattedra prof.ssa Claudia Storti).
Nel 2008 ha presentato un intervento dal titolo La ricerca storico-archivistica come strumento di promozione del territorio, nell’ambito del convegno Comunicare il territorio: valorizzazione e programmazione. Quali prospettive per il Garda, Desenzano del Garda, 15 marzo 2008.
Pubblicazioni
- Il Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali e le Diversità Culturali. Scopi e attività di una ‘giovane’ struttura di ricerca, voluta da un ateneo altrettanto ‘giovane: l’Università degli Studi dell’Insubria, in Lombardia Nord-Ovest, 3 (2002), pp. 39-42
- L'opera di don Luigi Mari a Brebbia in Don Luigi Mari, Dopo 15 anni d'azione cattolica pratica, (pp. I-190). Rist. anast. dell'ed.: Milano, Tip. Pont. ed Arcivescovile di San Giuseppe 1907, Gavirate, Nicolini Editore, 2003
- Giulio Cesare Bizzozero: “Sindaco f.f. a Varese e scrittore” convegno per il centenario della morte di Giulio Bizzozero. Torino, 14 maggio 2001, in collaborazione con C. Ceccone, Torino, Accademia di Medicina di Torino, 2002 (vol. 1, pp. 1-219)
- Una questione di Velocita’, in 1905-2005 L’estetica della velocita. Poesia e universo futuribile. Catalogo della mostra (Varese, Villa Panza, 1 ottobre-27 novembre 2005), a cura di C. Gatti, F. Tedeschi, F. Ferri, Varese, Insubria University Press, 2005
- 1905-2005 L’estetica della velocità. “Poesia” e universo futuribile. Catalogo della mostra (Varese, Villa Panza, 1 ottobre-27 novembre 2005), a cura di F. Ferri, C. Gatti, F. Tedeschi, Varese, Insubria University Press 2005
- Gli Statuti del Verbano, a cura di F. Ferri, Varese, Insubria University Press 2006
- 1948 e dintorni. Manifesti politici immagini e simboli dell’Italia repubblicana. Catalogo della mostra Varese, 3 giugno-4 luglio 2008, Università degli Studi dell’Insubria, a cura di F. Ferri, Varese, Insubria University Press, 2008
- Diverse voci bio-bibliografiche del Dizionario dei Varesini illustri, a cura di G. Armocida), in corso di lavorazione nell’ambito del progetto editoriale “La storia di Varese”
Traduzione dal francese
- Maurice-Ruben Hayoun, I filosofi ebrei nel medioevo, Milano, Jaca Book, 1994 (pp. 141)
- Alain de Libera, Storia della filosofia medievale, Milano, Jaca Book, 1995 (pp. 507)
- Jean Jolivet, Abelardo, Milano, Jaca Book, 1996 (pp. 124)
- André Cantin, Fede e dialettica nell'XI secolo, Milano, Jaca Book, 1996 (pp. 100)
- Jacques Verger, Istituzioni e sapere nel XIII secolo, Milano, Jaca Book, 1997 (pp. 134)
Editing dei volumi
- Gerolamo Cardano nel suo tempo. Atti del convegno 16-17 novembre 2001 (Castello Visconti di San Vito Somma Lombardo - Varese), Varese, Istituto di Studi Superiori dell’Insubria Gerolamo Cardano, 2003.
- Romite dell’Ordine di Sant’Ambrogio ad Nemus Santa Maria del Monte sopra Varese, Il Monastero di Santa Maria del Monte sopra Varese, Gavirate, Nicolini Editore, 2006 (nell’ambito del progetto editoriale “La storia di Varese”).
- Varese una provincia con la cultura dello sport, a cura di N. Ambrosetti e P.Bergonzi, Gavirate, Nicolini Editore ,2007 (nell’ambito del progetto editoriale “La storia di Varese”).
- Patrizia Foglia e Sergio Trippini, Stampe antiche di Varese. Raccolta di incisioni e illustrazioni dal Seicento all’Ottocento, Varese, Insubria University Press, 2009 (nell’ambito del progetto editoriale “La storia di Varese”).
- Storia dell’arte a Varese e nel suo territorio, 2 voll., a cura di M.L. Gatti Perer, Varese, Insubria University Press, 2011 (nell’ambito del progetto editoriale “La storia di Varese”).
Curatela di mostre
Per conto dell’Università degli Studi dell’Insubria ha allestito le mostre:
- L’estetica della velocità (Varese, Villa Panza, 1 ottobre-27 novembre 2005), in collaborazione con Chiara Gatti e Paolo Zanzi
- 1948 e dintorni. Manifesti politici immagini e simboli dell’Italia repubblicana (Varese, Sala di rappresentanza dell’ Università degli Studi dell’Insubria, 3 giugno – 4 luglio 2008)