Convegno "Università e società storiche locali"

L’ International Research Center for Local Histories and Cultural Diversities il 2 marzo, presso la nuova sede di Villa Toepliz, a Varese, ospiterà i rappresentanti delle Società Storiche varesina e lombarda per un incontro  di studio sulle tematiche  della storia locale, con particolare riguardo ai rapporti tra Università e Società Storiche. 

Introdurrà i lavori il prof. Giulio Guderzo, titolare della cattedra di Storia del Risorgimento all’Università di Pavia: studioso di storia economica e sociale dell’Italia otto e novecentesca, ha dato anche particolare impulso agli studi di storia locale, collaborando alla direzione della Società pavese di storia patria e fondando nel 1979 gli “Annali di storia pavese”, che tutt’ora dirige.

Interverranno, tra gli altri, la prof.sa Claudia Storti Storchi, Direttore del Centro Internazionale di Ricerca per le Storie Locali dell’Università degli Studi dell’Insubria, il C.te Ing. Gaetano Barbiano di Belgioioso, presidente della Società Storica Lombarda e il prof. Giuseppe Armocida, Presidente della Società Storica Varesina.

Nel corso della giornata verrà presentato l’ultimo numero della Rivista della Società Storica Varesina (Fascicolo XXII, 2001).

Tra le prossime iniziative del Centro segnaliamo, nell’ambito del filone di ricerca attinente le diversità culturali, una giornata di studio, a maggio, di Nubiologia (Sudan e Nubia: nuove prospettive della ricerca archeologica), in collaborazione con i fratelli Castiglioni ed i Musei Civici di Varese, che consentirà di fare il punto sullo stato delle ricerche in aree che, fin dal neolitico, hanno interessato importantissime civiltà e culture.

A seguire un nuovo appuntamento di storia locale, con un convegno internazionale che ampli gli orizzonti a livello europeo, e possa costituire l’occasione per un confronto tra studiosi di diversi Atenei e Paesi sullo stato delle ricerche di storia locale e per promuovere un dibattito sui problemi connessi all’attività della ricerca storica, all’accesso agli archivi, specie quelli periferici, ed alla loro gestione e organizzazione.